Anno Accademico 2021-2022

Vol. 66, n° 1, Gennaio - Marzo 2022

Seduta Inaugurale

09 novembre 2021

Copertina Atti Primo Trimestre 2022 per sito.jpg

Versione PDF dell'articolo: Download

Discorso del Presidente nella Seduta Inaugurale del 307° Anno Accademico

L. Gasbarrone

Accademici, Soci, Signore e Signori,

inauguriamo questa sera il 307° Anno Accademico della Accademia Lancisiana.

Come da tradizione iniziamo l’Anno Accademico con la Seduta Inaugurale. Siamo finalmente di nuovo riuniti qui, in presenza nella nostra Sede, dopo un anno e mezzo trascorso tra l’iniziale inevitabile sospensione dell’attività e la ripresa in modalità web da remoto a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia COVID-19. Purtroppo siamo ancora in una situazione di precarietà; nonostante il periodo più buio sembra essere alle nostre spalle, non possiamo considerarci fuori dal pericolo e permetterci di abbassare la guardia. Speriamo quindi di continuare a vederci qui in presenza.

Saluto tutti i presenti in Aula e le personalità che hanno inviato la loro adesione.

Vi riassumo come di consueto l’attività dello scorso Anno Accademico 2020-2021, che, come detto, si è svolta completamente in modalità web.

Il 10 novembre 2020 l’Anno Accademico è stato inaugurato con la Prolusione sul tema “La Medicina nella ‘Commedia’ di Dante: luoghi, motivi, funzioni” tenuta dal Prof. Marcello Carlino, già Docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Roma “Sapienza”, cultore di Dante e della Divina Commedia e autore di numerose opere sull’argomento tra cui “Mostri, diavolerie, espressionistiche vedute d'inferno nella Commedia di Dante”, “Arti a convito nella Commedia di Dante” “La similitudine nell'architettura della Commedia di Dante”, “La funzione e il valore della metamorfosi nella Commedia di Dante”.

Come sapete il 2021 è stato dichiarato “anno di Dante Alighieri”: si sono celebrati i 700 anni dalla sua morte, pertanto l’Accademia, quale istituzione storica, ha voluto rendere omaggio al padre della lingua italiana nella giornata di apertura dell’Anno Accademico, occasione nella quale vengono normalmente trattati argomenti non solo di carattere strettamente medico ma anche di cultura e di attualità. Il Ministero della Cultura ha istituito un Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ed è stato concesso all’Accademia Lancisiana il patrocinio per questa Seduta Inaugurale.

Come di consueto si è tenuta la Seduta Commemorativa dedicata a Soci e Accademici scomparsi nel precedente Anno Accademico; si sono poi svolte 19 Sedute Scientifiche, nell’ambito delle quali si sono tenute 12 Conferenze, 9 Simposi e un Corso ECM sul tema “Patologie ossee di interesse internistico”. Inutile dire che particolare interesse è stato dato durante l’anno al tema della pandemia COVID-19, argomento sul quale si sono concentrate più sedute scientifiche:


- in occasione della 3° Seduta Scientifica il Dott. Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE che conduce ricerca indipendente e che, in questo periodo, si è particolarmente impegnata nella reportistica quotidiana e di medio/lungo periodo, ha tenuto una Conferenza sul tema “COVID-19: passato, presente e futuro”;
- il Simposio in 2 giornate sul tema “Cuore Polmone 2020-2021: le patologie cardiorespiratorie gravi SARS, Cov-2 e non solo” organizzato dai nostri Accademici Professori Giuseppe Munafò e Giovanni Minardi;
- la Conferenza del nostro Accademico Prof. Francesco Belli “COVID-19: identikit di un virus”;
- il Simposio “Pandemia COVID-19: facciamo il punto su…” a cui sono intervenuti il Dott. Nino Cartabellotta della Fondazione GIMBE e la Prof.ssa Maria Rosaria Capobianchi, il Prof. Nicola Petrosillo e il Prof. Giuseppe Ippolito dell’INMI Spallanzani di Roma.

Il 13 aprile 2021 in occasione della Celebrazione della “Settimana per la Cultura”, l’Accademia ha organizzato la tradizionale giornata dedicata alla Cultura con lo svolgimento di 5 Conferenze su argomenti di cultura e di storia della medicina. Il 20 aprile 2021 si è svolta la Cerimonia per l’assegnazione del “Premio Giovanni Maria Lancisi” per l’Anno Accademico 2019-2020, con la presentazione delle 5 Tesi di Laurea da parte dei vincitori. Come sapete il “Premio Giovanni Maria Lancisi” viene bandito ogni anno dal 2017 in collaborazione con le Università romane “Sapienza” e Poli satelliti, Tor Vergata, Campus Biomedico, Cattolica.

Come vi ho già detto, a causa dell’emergenza sanitaria e in ottemperanza alle disposizioni emanate per contrastare il diffondersi della pandemia da COVID-19, tutti gli Eventi in calendario si sono svolti in modalità web su piattaforma Zoom e con pubblico accesso, come è consuetudine dell’Accademia. Per favorire la partecipazione all’attività istituzionale, le videoregistrazioni delle Sedute sono state pubblicate sul sito dell’Accademia. Abbiamo potuto constatare che la partecipazione alle sedute in questa modalità è stata molto più consistente rispetto alla abituale presenza qui in sede, con punte di oltre 100 partecipanti per alcune sedute che riguardavano l’attualità della pandemia. Per questo motivo, anche se ora è possibile essere presenti qui in aula, garantendo il distanziamento, abbiamo pensato di continuare l’attività sia con modalità in presenza che da remoto, per permettere un maggior numero di “presenze” comunque: va considerato che la nostra città purtroppo non permette facili spostamenti, per cui molti, pur di poter partecipare, preferiscono farlo dalla loro scrivania, consapevoli di dover rinunciare allo scambio di idee dal vivo, che è tutt’altra cosa!

Nel corso dello scorso anno l’Accademia ha concesso il patrocinio agli Eventi “Premio Eccellenze in Sanità” VI Edizione organizzato dalla Fondazione San Camillo-Forlanini, che si è tenuto il 21 settembre 2021 presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e al “Reumameeting Corso ECM Patologie Ossee di Interesse Internistico” presieduto dal Prof. Giovanni Minisola, Presidente Emerito della Società Italiana di Reumatologia e nostro Consigliere, che si è svolto il 12 ottobre 2021 presso la Sede dell’Accademia.

Passiamo ora ad illustrare in sintesi il Calendario del presente Anno Accademico 2021-2022, che inauguriamo questa sera: oltre alla odierna Seduta Inaugurale, prevede la Seduta Commemorativa, 14 Sedute Scientifiche, la Giornata per la Celebrazione della Settimana della Cultura, in occasione della quale si terranno 3 Conferenze su argomenti storico-culturali e sarà conferito il “Premio Lancisi”, rivolto ai neolaureati delle Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università romane Autori delle Tesi di Laurea selezionate, i quali saranno invitati a esporle in aula, riceveranno il relativo attestato e l’iscrizione gratuita per 3 anni all’Accademia Lancisiana. Il calendario prevede inoltre 2 Corsi ECM “Cuore Polmone 2020-2021. Le patologie cardiorespiratorie gravi” organizzato dai Professori Giovanni Minardi e Giuseppe Munafò e “Esperienza di un COVID Hospital: aspetti organizzativi e clinico assistenziali” organizzata dal Dott. Giuseppe Baccaro. Sempre sull’argomento COVID-19 saranno ancora dedicate due Sedute, il 25 gennaio 2022 con i Professori Giovanni Gasbarrini e Antonio Gasbarrini, e il 5 aprile 2022 con l’Accademico Prof. Francesco Belli.

Le registrazioni degli Eventi saranno disponibili sul sito istituzionale. Per la partecipazione in presenza sarà necessario essere in possesso del green pass e attenersi al “Protocollo di prevenzione emergenza epidemiologica COVID-19” di cui ci siamo dotati recependo le disposizioni governative relative alle misure di prevenzione della diffusione dell’infezione da Sars-Cov-2 da adottare sia negli ambienti di lavoro, per il personale che opera nell’Accademia Lancisiana, sia nei luoghi della cultura per quanto riguarda il pubblico che accede ai locali adibiti ad Aula Convegni e Biblioteca.

È continuata l'attività editoriale con la pubblicazione della Rivista trimestrale “Atti della Accademia Lancisiana”, che costituisce il documento della nostra Attività Scientifica. Sono stati pubblicati i primi 3 numeri dell'annata 2020-2021 ed è in corso di pubblicazione il numero 4. Vi ricordo che dall’anno 2016 la Rivista è mutata da Periodico a stampa a periodico telematico e viene pubblicata esclusivamente online all'indirizzo www.attidellaaccademialancisiana.it, accessibile direttamente o attraverso il link sul sito della Accademia. Ne è Direttore il nostro Accademico prof. Franco Salvati, mentre la Segreteria ne cura la pubblicazione e la diffusione. Nella nostra Biblioteca viene conservato l’archivio dei Volumi a stampa (il Vol. 1 della Vecchia Serie risale all’anno 1880) e una copia cartacea dei fascicoli pubblicati online, mentre dal sito della Rivista è possibile scaricare e stampare sia i fascicoli per intero che i singoli articoli. Sul sito della Accademia inoltre sono presenti l’indice dei lavori pubblicati dal 1957, anno di inizio della Nuova Serie e gli Articoli pubblicati dal 2006 al 2015.

Continua anche l’attività della Biblioteca, che ha una collezione di circa 12.000 volumi di argomento medico, molti dei quali antichi, di alto pregio e di rilevante valore documentale. La Biblioteca è aperta al pubblico e fruibile dagli utenti esterni tramite i servizi delle biblioteche moderne, i cataloghi di pubblico accesso, la fornitura a distanza di documenti, la consultazione da remoto di interi Volumi in formato digitale. Il patrimonio bibliografico si incrementa costantemente grazie a lasciti e donazioni che sono in corso di catalogazione nel catalogo on line del Servizio Bibliotecario Nazionale e si intende completare l’acquisizione delle nuove collezioni e, compatibilmente con la disponibilità di risorse, provvedere alla sistemazione delle scaffalature e all’ampliamento degli spazi dedicati ai Volumi. Recentemente, grazie alla collaborazione della Biblioteca Universitaria Alessandrina, si è proceduto alla migrazione su un nuovo server del software delle immagini digitalizzate dei libri di Medicina del 1500 presenti in Biblioteca, che ora è nuovamente fruibile e accessibile pubblicamente dal Sito Istituzionale. La Biblioteca è ora dotata di un Regolamento che disciplina le modalità di accesso e di utilizzo dei servizi, consultabile sul sito.

L’Accademia Lancisiana è tra gli Istituti Culturali sottoposti al controllo del Ministero della Cultura, settore disciplinato dalla Legge 534 del 1996. In seguito alla recente riorganizzazione del MIC le competenze degli Istituti Culturali sono state trasferite dalla precedente Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, diretto dalla dott.ssa Paola Passarelli, alla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali diretta dal dott. Mario Turetta, presso il Servizio II Istituti Culturali il cui dirigente è il dott. Antonio Tarasco. L’Accademia ha beneficiato continuativamente dall’anno 2003, con la sola eccezione del triennio 2012-2014, del contributo ordinario dello Stato, a cui sono ammesse le Istituzioni in possesso dei requisiti, tramite l'inserimento nell’apposita tabella emanata dal Ministero e sottoposta a revisione ogni tre anni. Purtroppo per il triennio in corso 2021-2023 l’Accademia non è stata inclusa nella tabella degli Enti beneficiari del contributo, sebbene rispetto al triennio precedente ci sia stato un incremento notevole delle risorse stanziate dal Ministero che ha permesso di concedere ad alcuni Enti contributi con aumento finanche dell’920%! Su 210 Istituzioni ammesse, 62 risultano essere di nuova iscrizione, 148 risultano già presenti nella tabella precedente 2018-2020, rispetto alla quale solo 7 Enti, tra cui l’Accademia, sono rimasti esclusi. Tutto questo è stato oggetto di formale richiesta di chiarimenti da parte dell’Accademia, inoltrata a tutti gli organi ministeriali addetti fino al Ministro della Cultura. Auspichiamo di essere riammessi nella tabella del prossimo triennio in modo da continuare a ricevere questo contributo, fondamentale per garantire l’attività istituzionale. In compenso, per così dire, per quest’anno abbiamo ottenuto il contributo annuale dello Stato (art. 8 della stessa Legge) destinato agli Enti non inseriti in tabella, avendo presentato in via cautelare istanza al Ministero per questo contributo che tuttavia non è sufficiente a coprire le spese di bilancio e non assicura una continuità di introiti pari a quello erogato agli Enti ammessi nella tabella triennale. Inoltre quest’anno beneficeremo di un ulteriore finanziamento essendo stati inclusi tra gli Istituti Culturali destinatari di contributi del Ministero previsti da leggi speciali; pertanto al momento contiamo di poter disporre delle risorse necessarie per proseguire la nostra attività.

L’Accademia è Ente con personalità giuridica, quindi può ricevere donazioni detraibili dai redditi. Inoltre è iscritta nell’Elenco permanente degli Enti del Volontariato ammessi al 5‰ della Agenzia delle Entrate, per la cui iscrizione definitiva nell’anno 2018 è stato necessario modificare lo Statuto per adeguarlo alla normativa degli Enti del Terzo Settore, che sarà a breve formalizzata con l’iscrizione della Accademia nel relativo registro (RUNTS). Grazie alle donazioni del 5‰ per l’anno finanziario 2020 ci sono stati erogati circa € 5.150,00, pertanto ringrazio tutti coloro che hanno voluto devolvere il loro contributo alla Accademia e spero che siano sempre più numerosi. Inoltre per l’anno 2021, con riferimento al periodo d’imposta 2020, è stato possibile destinare all’Accademia anche il 2‰ del reddito, essendo stati ammessi nell’apposito elenco delle associazioni culturali istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Con questi introiti contiamo di poter coprire le spese straordinarie necessarie all’adeguamento tecnologico delle apparecchiature audiovisive della sala, ormai obsolete.

Per rimanere in tema di contributi invito gli iscritti che non sono in regola con le quote sociali a regolarizzare in breve tempo la loro posizione amministrativa in modo da assolvere a un compito che, come molte Società scientifiche scrivono nel loro Statuto, costituisce un “dovere morale” di tutti i Soci, oltre a rappresentare uno dei principali introiti da cui l’Accademia trae i suoi mezzi finanziari. Periodicamente viene effettuato un controllo amministrativo e i soci morosi vengono dichiarati, come da Statuto, decaduti. Con l’occasione ricordo a tutti che ora è possibile pagare la quota direttamente in sede con carta di credito su POS o attraverso bonifico bancario, non più con bollettino postale poiché il c/c postale, poco utilizzato, è stato chiuso.

L’Accademia opera in base alla normativa europea in materia di protezione dei dati, GDPR 679/2016, e alle disposizioni in materia di fatturazione elettronica introdotte dalla legge di Bilancio 2018.

Dal 2017 è in corso una revisione e aggiornamento dell’Atto di Convenzione che regola i rapporti con la ASL Roma1.

Ringrazio i componenti del Consiglio Direttivo in carica per il loro lavoro, il Vice Presidente Prof. Giovanni Minardi, i Consiglieri Proff. Pier Luigi Antignani, Raoul Borioni, Andrea Onetti Muda, Giovanni Minisola, Pietro Ortensi, Giuseppe Visco e il Segretario Prof. Giuseppe Maria Ettorre. Un particolare ringraziamento alla dott.ssa Simonetta Buttò, rappresentante del Ministero della Cultura nel nostro Consiglio Direttivo, sempre vicina e disponibile a proporre soluzioni per i problemi dell’Accademia.

Ringrazio l'Ufficio di Segreteria, la dott.ssa Valentina Carelli, per il lavoro che svolge, la sig.ra Chiara Abruzzini, nostra memoria storica, per la sua costante collaborazione “da remoto” e tutti coloro che partecipano attivamente alla vita della Accademia. Devo purtroppo in questa occasione rendervi partecipi di un triste evento che recentemente ha lasciato tutti noi sconvolti. Come avrete visto, Luca Perrone, il nostro tecnico di sala da oltre 20 anni, non è più con noi: Luca era stato sconvolto da un grave evento familiare, ma è stato purtroppo vittima di una città che ormai in molte occasioni si rivela solo violenta, che non ammette più umanità e comprensione come privilegi degli esseri umani, che è cieca di fronte al malessere profondo delle persone. A Luca va il nostro profondo affettuoso ricordo, alla sua famiglia la nostra vicinanza in questo momento di estrema tristezza.

     Torniamo ora alla nostra seduta inaugurale, la cui parte più importante è costituita dalla Prolusione su “Storia della Medicina Trasfusionale: da Landsteiner al sogno del sangue artificiale” che sarà tenuta dal Dott. Mauro Montanari, Direttore della UOC di Medicina Trasfusionale presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Ringrazio tutti Voi per essere intervenuti questa sera e Vi aspetto puntualmente alle prossime sedute in calendario, speriamo in presenza!